Inseminazione artificiale Tunisia: cos’è l’inseminazione intrauterina in Tunisia?
L’inseminazione artificiale è una tecnica di riproduzione medicalmente assistita che consiste nel depositare lo sperma direttamente nell’utero utilizzando un piccolo tubo chiamato catetere. Deve essere fatto durante il periodo di ovulazione. L’inseminazione artificiale è indicata quando lo sperma non può raggiungere l’ovulo e fertilizzarlo naturalmente. L’obiettivo è quello di aumentare le possibilità che uno spermatozoo e un ovulo si incontrino e che la fecondazione abbia luogo.
Questa tecnica è raccomandata come trattamento della sterilità nei casi di disturbi spermatici moderati negli uomini o se ci sono problemi con il muco cervicale della donna che impediscono la migrazione degli spermatozoi. Le probabilità di rimanere incinta dopo l’inseminazione artificiale possono arrivare al 15% per ciclo. Va notato che il tasso di successo dell’inseminazione artificiale diminuisce con l’età. L’inseminazione intrauterina può essere effettuata con lo sperma del coniuge o con una donazione di sperma (in caso di infertilità maschile).
Prix Insémination Artificielle Tunisie
Interventions | Prix |
---|---|
Inseminazione artificiale senza soggiorno | Preventivo |
Inseminazione artificiale con soggiorno | Preventivo |
Inseminazione artificiale in Tunisia: cosa bisogna sapere prima di andare avanti
Il primo passo è il check-up pre-operatorio. Si sottoporrà ad una serie di esami clinici e biologici (controllo ormonale, isterosalpingografia, controllo sierologico, spermogramma).
L’interesse di questi esami è quello di verificare che entrambi i partner siano in perfetta salute e di assicurarsi che le probabilità di successo dell’inseminazione siano abbastanza alte (almeno una delle provette è permeabile, il numero di spermatozoi mobili è sufficiente).
Il medico dovrà informare la coppia sul decorso dell’inseminazione artificiale, ma anche sui rischi, le controindicazioni e i costi.
Come si svolge l’inseminazione artificiale in Tunisia?
L’inseminazione artificiale avviene in diverse fasi:
– Stimolazione ovarica. Anche se non necessariamente obbligatoria, la stimolazione dei follicoli ovarici è abbastanza frequente. In questo modo si ottimizzano le possibilità di fecondazione (ottenendo 2 o anche 3 follicoli invece di uno solo). Un controllo a ultrasuoni permette di monitorare l’andamento di questa fase.
– L’innesco dell’ovulazione. L’ovulazione si innesca quando sono soddisfatti i seguenti parametri: presenza di un follicolo maturo (o anche 2 o anche 3); endometrio di buon spessore; livello di estradiolo adeguato.
– Raccolta di sperma. Lo sperma del coniuge viene raccolto in laboratorio. Viene effettuata una selezione degli spermatozoi più mobili e performanti (per massimizzare le possibilità di fecondazione e quindi di gravidanza).
– Inseminazione artificiale o fecondazione artificiale. Questa fase si svolge circa 36 ore dopo l’inizio dell’ovulazione. Il medico usa un sottile catetere per depositare lo sperma direttamente nell’utero o nella cervice.
Inseminazione artificiale: le Suite Operative
- L’inseminazione è una procedura medica indolore che non causa dolore o disagio.
- Subito dopo l’inseminazione, dovrete sdraiarvi per 10-30 minuti, dopo di che potrete alzarvi e riprendere una vita normale.
- Dovranno essere effettuati test di gravidanza (da 15 a 18 giorni dopo) per verificare se l’inseminazione ha avuto successo o meno.
*Disclaimer: I risultati possono variare da persona a persona a seconda dei casi.