Lifting facciale Tunisia: cos’è il lifting cervico-facciale nella chirurgia estetica del viso?
Con l’avanzare dell’età crescono anche le rughe del viso e ci si infastidisce nel notare lo stabilimento di tali segni di invecchiamento sul nostro volto. Tutti sognano di rimanere giovani o di apparire più giovani di quello che si è. Così, i marchi di prodotti cosmetici competono per creare “il prodotto” anti-rughe. Trattamenti estetici come il riempimento con acido ialuronico sono un’ottima soluzione per mantenere la pelle giovane ma non è durevole. Tuttavia, una delle soluzioni più efficaci per contrastare le rughe è il mini lifting facciale in Tunisia o il lifting cervico-facciale in Tunisia, associato ad un lifting del collo.
Il lifting viso Tunisia è anche chiamato lifting cervico-facciale, il quale mira a trattare il cedimento della pelle, dei muscoli del viso e del collo. Inoltre, corregge anche l’insufficienza o eccesso di tessuto adiposo (nel caso della liposcultura del viso).
Il lifting cervico-facciale in Tunisia da noi offerto non vuole modificare la forma o l’aspetto del viso, ma porre un rimedio chirurgico ai segni di invecchiamento che colpiscono viso e collo. Lo scopo è quello di correggere il cedimento della pelle senza modificare il suo aspetto naturale.
L’obiettivo del lifting cervico-facciale è quello di correggere il cedimento dei muscoli rimettendoli in tensione. Il tocco finale sarà rivitalizzare la pelle.
Tale lifting può essere svolto singolarmente o in combinazione con altri interventi estetici del viso (blefaroplastica, lifting temporale, lifting o mini lifting collo in Tunisia, lifting sopracciglia). Nel momento in cui si abbina un lifting cervico-facciale ad una blefaroplastica delle quattro palpebre, allora si parla di lifting completo del viso.
C’è un’età ideale per ricorrere al lifting facciale?
La chirurgia del lifting facciale, se eseguita un po’ prima, può donare un risultato migliore, più naturale e durevole, ma in generale può essere attuata a partire dai 40-50 anni di età. In questo caso sono presenti più collagene ed elastina nei tessuti, e quindi il lifting può durare molto più a lungo. Tuttavia, si possono ottenere buoni risultati a qualsiasi età.
E poiché le tecniche di lifting facciale Tunisia sono moderne e durature, molte donne sentono l’esigenza di non attendere troppo. Preferiscono mantenere un aspetto continuo piuttosto che attuare un cambiamento più evidente e drammatico in seguito.
Lifting viso costi
Interventi | Prezzo | Soggiorno |
---|---|---|
Lifting facciale | Consulta i prezzi qui | 4 notti / 5 giorni |
Lifting facciale + Blefaroplastica 4 palpebre | Consulta i prezzi qui | 4 notti / 5 giorni |
I vantaggi del lifting facciale Tunisia
Il lifting facciale è il miglior intervento di ringiovanimento perché:
- Solleva tutto il viso
- Accentua il collo, la mascella e gli zigomi
- Solleva più efficacemente l’area medio-facciale
- Non causa lesioni cutanee anormali
- È meno doloroso rispetto ad altre tecniche di lifting
- Produce risultati più duraturi (fino a 15 anni) rispetto ad altre procedure
Quanto durerà un lifting?
Un lifting facciale è permanente perché le suture che lo trattengono non si disferanno mai. Tuttavia, la pelle e i suoi strati più profondi continueranno a perdere collagene ed elastina a seconda del processo di invecchiamento ed in base ai tessuti che cominceranno a cedere nel tempo.
La velocità con la quale i tessuti si rilassano dipende da una serie di fattori, in particolare legati allo stile di vita e all’igiene come il fumo, l’alcool, i danni causati dall’esposizione al sole e la perdita o aumento di peso ricorrenti, aspetti che permetteranno ai tessuti di rilassarsi più rapidamente.
Anche l’età in cui viene effettuato il lifting viso è importante. Una pelle più giovane (40 e inizio 50 anni) ha molto più collagene ed elastina, le quali permetteranno al lifting un effetto più duraturo rispetto a quelli che verranno effettuati in seguito.
Prenderti cura della tua pelle è il modo migliore per donare longevità al tuo lifting. Una corretta cura della pelle avviene attraverso l’applicazione quotidiana di prodotti cosmetici clinicamente testati contenenti antiossidanti, retinoidi, niacinamide, alfa e beta idrossiacidi, fattori di crescita dei fibroblasti, un buon idratante ed una protezione solare efficace. Tutto ciò manterrà l’assetto, la resistenza alla trazione e l’elasticità della pelle, migliorando la sua salute e rafforzando il contenuto di collagene, prolungando così la durata del lifting.
Una durata approssimativa va dai 5 ai 15 anni, in base al tuo stile di vita e alle caratteristiche della pelle.
Lifting viso in Tunisia: Cose da sapere prima di sottoporsi all’intervento
Prima di effettuare un lifting viso è necessario sottoporsi ad un esame pre-operatorio in cui il chirurgo dovrà valutare le caratteristiche del tuo viso e del tuo stato di salute in generale, ed è in seguito a tale valutazione che egli potrà formulare una corretta diagnosi. Inoltre, dovrete discutere dei rischi, del tempo di recupero e del costo dell’intervento.
Svolgimento dell’intervento lifting cervico facciale in Tunisia
Il lifting facciale in Tunisia può essere svolto sotto anestesia generale o locale, decisione che verrà presa in seguito ad un confronto tra il chirurgo e l’anestesista. L’operazione dura tre le 2:00 e le 4:00 ore. Il ricovero è di 24-48h.
Il chirurgo inizia con delle incisioni intorno alle orecchie o nei capelli (in modo che le cicatrici non siano visibili). Da tali incisioni la pelle verrà staccata e poi allungata. L’estensione dell’allungamento varia da caso a caso, a seconda del grado di rilassamento della pelle.
Se c’è un sovraccarico di grasso importante, potrebbe essere necessaria una liposuzione che generalmente viene effettuata in simultanea. In alcuni casi, si tratta di un lipofilling associato ad un lifting viso e collo in Tunisia.
Dopo aver ricucito le incisioni verrà posto un cerotto intorno alla testa.
Il recupero post-operatorio della chirurgia plastica viso in Tunisia
Si potrà osservare una sensazione di disagio e di tensione dolorosa durante le prime settimane (o anche nei primi mesi). Di solito viene provata dietro le orecchie e attorno al collo. Va sottolineato che le orecchie acquistano la propria normale sensibilità solo dopo alcuni mesi.
Generalmente, potrebbe crearsi un edema (gonfiore) che va scomparendo dopo un mese. Inoltre, possono comparire delle ecchimosi (lividi) sul collo e sul mento che scompaiono entro due settimane dopo l’operazione.
Si raccomanda di riposare e di evitare qualsiasi sforzo fisico durante i primi 10 giorni dall’intervento. Le attività sportive dovranno essere evitate per tutto il primo mese.
Possibili complicazioni
- Un ematoma che potrebbe richiedere una rimozione rapida.
- Sofferenza o necrosi cutanea localizzata, responsabile di un ritardo di cicatrizzazione (il rischio è molto aumentato per l’intossicazione da fumo)
- Le infezioni sono casi eccezionali.
- Danni nervosi: potrebbe verificarsi la lesione di un ramo del nervo facciale, suscettibile a provocare palesi o addirittura paralisi facciale ma di solito le sequele scompaiono in pochi mesi. Più raramente, può verificarsi una paralisi del nervo spinale (nervo dell’elevazione della spalla).
- Possono persistere particolari sensibilità, soprattutto in prossimità delle cicatrici intorno alle orecchie, anche se la sensibilità, nella maggior parte dei casi, ritorna normale entro 3-12 mesi.
- Cicatrici anormali, opertrofiche o anche cheloidi, di apparizione e di evoluzione imprevedibile, possono compromettere l’aspetto estetico del risultato richiedono trattamenti locali specifici, a volte prolungati. Nel complesso, non bisogna sopravvalutare i rischi ma semplicemente rendersi conto che un intervento chirurgico, anche apparentemente semplice, comporta sempre delle insidie.
- Il ricorso ad un chirurgo plastico qualificato assicura che quest’ultimo abbia la formazione e le competenze necessarie atte a evitare queste complicazioni, o trattarle efficacemente se necessario.
*Disclamer: i risultati possono variare da persona a persona in base alla morfologia dei pazienti.