Imenoplastica Tunisia: cos’è la chirurgia ricostruttiva dell’imene?
L’imenoplastica è una tecnica di chirurgia intima per le donne che mira ad una ricostruzione artificiale dell’imene vaginale. Questa tecnica di medicina estetica mira ad offrire una seconda verginità anatomica ad alcune donne che la desiderano. In pratica, l’imenoplastica viene eseguita attraverso un’incisione nella parte inferiore della mucosa vaginale. I resti dell’imene vengono poi ricuciti per formare una nuova membrana sottile (un nuovo imene). Se non è rimasto nulla dell’imene, il chirurgo di solito usa un pezzo della parete vaginale per creare una membrana simile all’imene.
Anche se la tecnica è abbastanza semplice, richiede una grande abilità e un’impeccabile attenzione chirurgica ai dettagli. L’imenoplastica è una procedura che non lascia tracce visibili. Infatti, la guarigione è abbastanza veloce (dopo un mese) e l’imene rimane intatto fino a quando non c’è di nuovo una deflorazione. Si noti che è preferibile eseguire l’imenoplastica subito dopo le mestruazioni. Questo dà alla membrana mucosa il tempo di guarire prima dell’arrivo del nuovo periodo.
Prezzo Imenoplastica in Tunisia
Interventi | Prezzo | Soggiorno |
---|---|---|
Imenoplastica | Consulta i prezzi qui | 2 notti / 3 giorni |
Imenoplastica in Tunisia: cosa bisogna sapere prima di iniziare
Il primo passo è la consultazione con il ginecologo. Quest’ultimo vi farà delle domande sulla vostra salute generale per sapere se soffrite di certe patologie o se vi state sottoponendo a certi trattamenti. Dopo questa valutazione, sarà in grado di determinare se le vostre aspettative sono realistiche o meno. Discuterà anche con voi i rischi, il tempo di recupero e il costo della procedura.
Come si esegue l’imenoplastica in Tunisia?
L’imenoplastica è fatta da un ginecologo, in anestesia locale. La procedura dura di solito 30 minuti e non richiede l’ospedalizzazione.
La ricostruzione dell’imene può essere fatta sia:
– recuperando i resti dell’imene e suturandoli con un filo assorbibile molto sottile (che non deve essere rimosso in seguito).
– suturando insieme dei lembi vaginali per ricreare una sottile membrana che fungerà da nuovo imene. Anche qui il chirurgo usa suture assorbibili molto sottili.
Follow-up postoperatorio dell’imenoplastica in Tunisia
- La ricostruzione dell’imene non è una procedura dolorosa. I suoi postumi non sono quindi molto dolorosi. Tuttavia, succede che un leggero (a volte moderato) dolore è sentito da alcuni pazienti.
- Può anche apparire un leggero edema (gonfiore), ma di solito scompare dopo 3 o 5 giorni.
- In alcuni pazienti può verificarsi un’emorragia. Se questo accade, raramente dura più di 2 giorni.
- Si raccomanda di riposare per 3 o 4 giorni dopo l’operazione. Le faccende domestiche e le attività sportive dovrebbero essere evitate per un mese. È anche meglio evitare piscine, saune e bagni turchi durante questo periodo. La doccia è possibile il giorno dopo l’operazione.
- Le suture riassorbibili cadranno dopo 2 settimane.
- Il risultato finale è solitamente visibile dopo 2 mesi.
Possibili complicazioni
Per quanto riguarda l’anestesia, durante la consultazione, l’anestesista informerà il paziente dei rischi dell’anestesia.
È importante sapere che l’anestesia induce nell’organismo delle reazioni a volte imprevedibili, più o meno facili da controllare: il fatto di ricorrere a un anestesista perfettamente competente, che pratica in un contesto veramente chirurgico, fa sì che i rischi incorsi siano diventati statisticamente molto bassi.
È importante sapere che le tecniche, i prodotti anestetici e i metodi di monitoraggio hanno fatto immensi progressi negli ultimi trent’anni, offrendo una sicurezza ottimale, soprattutto quando l’operazione viene effettuata fuori da un’emergenza e su una persona in buona salute.
Per quanto riguarda la procedura chirurgica: scegliendo un chirurgo plastico qualificato e competente, addestrato in questo tipo di operazioni, si limitano il più possibile questi rischi, senza tuttavia eliminarli completamente.
*Disclaimer: i risultati possono variare da una persona all’altra a seconda della morfologia dei pazienti.